
MIGLIOR FUMETTO ITALIANO
Ex aequo:
- Il mondo così com’è di Massimo Giacon e Tiziano Scarpa (Rizzoli Lizard)
Unastoria di Gipi (Coconino)
MIGLIOR FUMETTO STRANIERO
- Il Nao di Brown di Glyn Dillon (BAO Publishing)
MIGLIOR AUTORE STRANIERO
- Manu Lacernet per Blast (Coconino)
MIGLIOR DISEGNATORE ITALIANO
- Gigi Cavenago per Orfani (Sergio Bonelli Editore)
MIGLIOR SCENEGGIATORE ITALIANO
- Adriano Barone per Uno in diviso (Tunuè)
MIGLIOR AUTORE UNICO ITALIANO
- Tuono Pettinato per Nevermind (Rizzoli-Lizard) e Corpicino (Grrrzetic)
MIGLIOR REALTA’ EDITORIALE ITALIANA
- BAO Publishing
AUTORE RIVELAZIONE
Ex aequo:
- Isaak Friedl per Sottobosco (Tunuè)
Cristina Portolano per Ten steps in the city (Teiera)
MIGLIOR COLORISTA
- Lorenzo De Felici per Orfani (Sergio Bonelli Editore)
MIGLIOR FUMETTO PER BAMBINI/RAGAZZI
- Viola giramondo di Stefano Turconi e Teresa Radice (Tunuè)
PREMIO MISSAGLIA MIGLIORI AUTORI
- Marco Taddei e Simone Angelini
MIGLIOR AUTOPRODUZIONE
- Incubo alla Balena
Fontr: Treviso Comic Book Festival
È necessario attenersi alla netiquette, alla community infatti si richiede l’automoderazione: non sono ammessi insulti, commenti off topic, flame. Si prega di segnalare i commenti che violano la netiquette, BAD si riserva di intervenire con la cancellazione o il ban definitivo.